Con gratitudine pubblico il calendario di iniziative in Val di Susa che la cara Doriana Tassotti mi ha inviato. Credo che una delle differenze qualitative e non ben annotate dai commentatori tra il movimento Notav e altre esperienze di resistenza attiva sia lo spessore culturale, scientifico, popolare che si riscontra fin dai primi momenti, la vastità dei “fronti” aperti e la capacità di impregnare la società e in modo trasversale le più svariate appartenenze (politiche, economiche, religiose, culturali, etniche).
Chi volesse documentarsi può guardare la televisione ”a sarà dura” nel menu on-demand
Auguri da un notav emigrante! fra Beppe
Grande Cortile 2008 - Valle di Susa
Pratiche, stili di vita, idee, alternative per una valle NOTAV
Un mese di iniziative promosse dal movimento notav
Info su http://grandecortile.blogspot.com/
Venerdì 31 Ottobre ore 21
Condove sala sottochiesta
Che cosa vuol dire oggi una società responsabile
Incontro con
padre Alex Zanotelli Missionario Comboniano
don Luigi Chiampo Casa dell’Amicizia Almese
Paolo Cacciari Autore di Pensare la Decrescita ed Intra Moenia
Pierluigi Sullo Direttore di Carta
Luigi Casel Movimento Notav
Coordina Luca Giunti Movimento Notav
Mercoledì 5 Novembre ore 21
San Giorio Centro Polivalente
La montagna che cura. Viaggio attraverso le erbe e le medicine popolari della Valle. Come la tutela del territorio può diventare opportunità di turismo e di lavoro.
Ne parliamo con:
Loredana Matonti Naturalista, esperta di etnobotanica settore aree protette Regione Piemonte
Laura Grandin Guida naturalista –Parco Laghi Avigliana
Mercoledì 12 Novembre ore 21
Avigliana Auditorium Scuola Media Defendente Ferrari
Ora di altre energie. Le alternative alla società del petrolio e del nucleare ci sono già.
interverranno
La redazione del sito EffettoTerra.org
Ilio Amisano di Esalp (energie sostenibili per il territorio alpino)
Daniela Re Rete per l’autocostruzione del solare termico
Giovedì 13 Novembre ore 21
Sant’Ambrogio sala consigliare del Comune
I ghiacciai delle Alpi: termometro del clima, fonte di acqua. Misure ed evoluzione.
Variazione del clima / regresso dei ghiacciai /decrescita sostenibile
Daniele Cat Berro, Società Meteorologica Italiana Onlus.
A cura del Comitato No tav e vigilanza Cave Sant’Ambrogio
Venerdì 14 Novembre ore 21.00
Chiusa di San Michele Centro Polivalente via General Cantore
Gruppi di Acquisto Solidale e la filiera corta. Cosa sono, come si formano e la loro importanza politica ed economica.
Ne parliamo con:
Silvia Aloia Come possono incidere i GAS nel sistema economico e la loro importanza politica.
Titti Giorgione L’esperienza del Gas Valsusa nato nel presidio di Bruzolo
Walter Reinotti Agricoltore, Associazione Valsusa. Perché la filiera corta
Venerdi 14 Novembre ore 21
Torino Sala del quartiere di Pozzo Strada, via Vipacco 15
Tav e Tunnel sotto Corso Marche : progresso o spreco di risorse ?
Incontro con i cittadini, con proiezione di video sulle conseguenze dei lavori per la
costruzione del TAV in Italia, a cura di Oscar Margaira di Ambientevalsusa
Partecipa Fabrizio Piana, ricercatore dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse del CNR di Torino
Sabato 15 Novembre ore 15,00
Villardora Centro Sociale di via Pellissere
Decrescita: dalla teoria alla pratica. Scelte consapevoli e amministrazioni virtuose
Ne parliamo con:
Domenico Finiguerra Sindaco Cassinetta di Lugagnano
Comune che si oppone alla cementificazione del suolo tramite un Piano di Governo del
Territorio a Crescita Zero; costruisce un piano energetico a fonti rinnovabili, e un piano concessione orti per autoproduzioni.
Marco Boschini Assessore comune di Colorno Associazione Comuni Virtuosi
Introduzione porta a porta spinta, portando la differenziata dal 30 al 70% , Attivazione progetti per la riduzione alla fonte dei rifiuti, Progetto riutilizziamo (per recuperare e rimettere in circolo oggetti altrimenti destinati alla discarica).
Odilia Negro Coordinamento Rete comuni Solidali: l’urgenza di affiancare una reale modifica dei nostri stili di vita perché abbia senso la cooperazione decentrata in altri Paesi.
Gianni Usai Dalla fabbrica di Mirafiori, operaio ed ex sindacalista, alla Cooperativa di pescatori Su Pallosu; esperienza raccontata nel film Le ragioni dell’aragosta di Sabina Guzzanti.
Carlo Ponsero Assessore comune di Guaglione, esperienze di filiera corta applicata
Venerdi 21 novembre ore 21
San Didero Polivalente piazza Europa
Cronache Val di Tav
Spettacolo della Compagnia teatrale L’Interezza non è il mio forte
Venerdi 21 Novembre ore 21
Alpignano Salone comunale di via Mazzini piazza Girolina
La Crisi economica e le Grandi Opere
Trasferimento di ricchezza all’interno del corpo sociale per mezzo del controllo politico del
denaro pubblico.
Ne parleranno:
Ivan Cicconi Autore di Le grandi opere del Cavaliere esperto di infrastrutture e opere pubbliche
Claudio Cancelli. Ordinario di fluidodinamica presso il Politecnico di Torino
Venerdì 21 Novembre ore 21
Giaglione Palestra comunale
Montagne a bassa velocità
I gestori dei rifugi alpini si confrontano con gli escursionisti e gli appassionati di montagna
Introduce e modera il dibattito Furio Chiaretta, direttore della Rivista della Montagna
Partecipano i gestori di rifugi alpini e posti tappa della Valle di Susa e dintorni
Nel corso della serata verrà presentato il lavoro di Emilio Tornior sui rifugi e i bivacchi della provincia di Torino
Sabato 22 Novembre ore 21
Bruzolo Palestra comunale
Nucleare ad alta velocità. Il mito del progresso
Angelo Baracca, docente di Fisica all’Università di Firenze,
Marco Cedolin scrittore e studioso di economia, ambiente e comunicazione
Lunedì 24 Novembre ore 21
Susa Salone monsignor Rosaz
Salvare le Alpi dalla crescita dei trasporti
Gerardo Marletto Professore associato di economia applicata all’ Università di Sassari.
Bruno Boveri Presidente Slow Food Piemonte e valle d’Aosta
Damiano Di Simine responsabile Alpi Legambiente
Martedì 25 Novembre ore 21
Villar Focchiardo palestrina Scuole Elementari
La Montagna, l’acqua, le castagne e il Tav
Beppe Ferrero Guardiaparco, autore di studi su danni a sorgenti e risorse idriche
Giorgio Amprimo Tecnico Ipla esperto in castanicoltura
Roberto Plano Esperto in castanicoltura, Associazione produttori marroni Valle Susa
Francesca Tagliaferri Esperienze di Tav in Mugello, impatto sulla coltivazione del castagno
Mercoledì 26 Novembre ore 21.00
Almese Teatro Cav. Magnetto.
Per un sano calcio al Tav. Quando lo sport è anche impegno
Ne parliamo con:
Paolo Sollier Allenatore, scrittore e giocatore di serie A negli anni 70
Ivana Menegon Presidente Torino Club Almese
Organizzatore mondiali antirazzisti.
Mercoledì 26 Novembre ore 20,45
Pianezza Sala delle associazioni piazza Donatori di sangue
Stop Ogm. Per mangiare sano, non geneticamente modificato
Interverranno esponenti dell Asci Piemonte Associazione Solidarietà Campagne Italiane
A cura del Collettivo pianezzese Laboratorio Zero
Giovedì 27 Novembre ore 20:30
Torino - Sala del Centro Servizi per il Volontariato, via Pietro Toselli, 1
Le mani sulla città
Grandi opere, grandi trasformazioni urbane e territoriali, beni comuni sottratti alla collettività
Tre città a confronto: Torino, Firenze, Milano
Guido Montanari, Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino
Alberto Ziparo, Dip. Urbanististica e pianificazione del territorio dell’Università di Firenze
Giorgio Ferraresi, Dipartimento Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
Venerdì 28 Novembre ore 21
Oulx Sala Consiliare del Comune
Montagne olimpiche: tra sprechi e cementificazione
Analisi e riflessioni sull’eredità dell’evento olimpico e sul futuro della nostra valle.
Qual’è¨ la montagna in cui vorremmo vivere: parco giochi per il turismo usa e getta, o luogo
di armonia con il territorio e bellezza naturale?
Stefano Bertone avvocato, fondatore del Comitato Nolimpiadi di Torino
Luca Giunti guardaparco Orsiera Rocciavrè. Autore di uno studio su cementificazione e deterioramento del territorio valsusino
Maurizio Pagliasotti - giornalista, autore di una inchiesta sulla eredità olimpica
Sabato 29 Novembre ore 21
Avigliana Auditorium Scuola Media Defendente Ferrari
Dietro ogni scemo c’è un villaggio. Itinerari per fare a meno della psichiatria.
Incontro con Giuseppe Bucalo fondatore del Centro Iniziativa Antipsichiatrica, e del Telefono Viola Sicilia. Da oltre vent’anni impegnato in percorsi di accoglienza antipsichiatrica.
Sabato 29 Novembre 0re 15,30
Bussoleno Sala Consigliare
Perché essere ragionevoli se abbiamo ragione.
Tavola rotonda con:
Giorgio Airaudo Segretario provinciale Fiom Cgil
Marco Revelli Docente di Scienze della Politica
Claudio Cancelli Ordinario di fluidodinamica presso il Politecnico di Torino
Vincenzo Migliucci Portavoce Confederazione Cobas
Lele Rizzo Movimento Notav
Sabato 29 Novembre ore 21
Condove Cinema Comunale
Beppe Rosso Attore e regista teatrale Acti indipendenti
Filippo Tarocco Autore teatrale
Reading e presentazione del libro La città fragile Bollati Boringhieri
Domenica 30 Novembre ore 16
San Didero Centro Polivalente
La Montagna come luogo della memoria. Patrimonio diffuso e risorsa da tutelare e valorizzare. Buone pratiche e progetti: l’esempio dei “sentieri della resistenza”.
Spettacolo teatrale. E poteva essere una vita tranquilla. Vaccherezza 21 aprile 1945 e altre storie a cura di Giorgio Quarello.
Ore 17,00 La Montagna come luogo della memoria
Ne parliamo con:
Franco Traversa Docente presso il liceo Norberto Rosa di Susa
Gigi Richetto Storico e docente presso il liceo scientifico di Bussoleno.
Anpi di Condove: presentazione del progetto “Sentieri di Resistenza un percorso di memoria viva”
Anpi di San Giorio presentazione del progetto “Il sentiero della Garda”
Ore 18,30 Merenda partigiana con prodotti locali e concerto del “Trio Calvia” canti popolari e di protesta civile
Lunedì 1 Dicembre ore 21
Caselette Teatro Cav Mario Magnetto, via Alpignano
Informazione indipendente: una merce a rischio di estinzione. Difendere la biodiversità del Grande Cortile
Olivero Beha Giornalista
Marco Calabria Mediacoop
Gianluca Gobbi Radio Flash
Martedì 2 Dicembre
Oulx Istituto Des Ambrois
Ore 10- presentazione di I Giochi di ruolo:una strategia didattica per l’educazione alla sostenibilità
Elena Camino Dipartimento di Biologia animale e dell’uomo
Nanni Salio Centro Studi Sereno Regis di Torino
Martedi 2 Dicembre
Bardonecchia Palazzo delle Feste ore 21
La salvaguardia del paesaggio e la qualità della vita sulle Alpi
Ne parleranno tra gli altri associazioni culturali e ambientaliste
Comitati per la Bellezza
Cipra Italia
Associazione Montagna Nostra
Sabato 6 Dicembre
0 risposte ↓
Non ci sono ancora commenti.
Lascia un commento